Obiettivo
Ultra-fast, high-power lasers, generating pulses of sub-picosecond durations (<10-12 seconds), are becoming increasingly important in application areas ranging from micro-machining to non-intrusive surgery, bio-detection and Homeland Security. Until now, the required high-power ultra-fast radiation could only be provided by bulk, solid-state lasers, which have the undesirable features of high cost, large size and poor reliability. New laser sources, with improved reliability, reduced cost and reduced size will further expand the market potential for high-energy pulsed optical systems. Short-pulse fibre lasers are compact, and cost-effective, offering size and cost-reductions of up to 10 times compared to equivalent bulk-laser systems.
Ampere University of Technology (TTY) - the coordinating organization - has already demonstrated ultra-short pulse fibre lasers operating at 1.5-¿m and unique picosecond system operating in the 980-1100 nm wavelength range. These systems represent a consistent starting point for the experiments in URANUS. The complimentary expertise of URANUS partners (Fianium-NewOptics in ultra-fast high-power fibre lasers, Stratophase in nonlinear frequency converters, NKT in photonic crystal fibres, INESC PORTO in fibre Bragg grating technology and CoreLase in high-power fibre systems) ensures a high likelihood of achieving technological break-throughs by expanding the power, operating wavelength, and pulse-width limits of cost-effective ultrafast fibre systems.
The proposed fibre systems combine a unique blend of state of the art semiconductor and micro-optics technology, advanced amplifier and photonic crystal fibres, fibre components and non-linear materials and applications. These systems will thus be capable of providing higher average powers and comparable pulse energies and peak powers to existing solid-state laser systems but at a fraction of the cost and in a compact, robust form.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33101 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.