Descrizione del progetto
Optical, opto-electronic, photonic functional components
The overall aim of MEPHISTO is to develop a silicon-on-insulator (SOI) based hybrid integration platform ("optical motherboard", OMB) for implementing optical subsystems encompassing optical, optoelectronic and electronic functions. Such a comprehensive hybridised integration will be a key technology to meet the demands of increasing compactness and complexity, mass production, cost reduction, and reliability of future optical components to be used in photonic networks, but also for other emerging areas like sensor and microsystems technologies, and in particular optical interconnects in high-speed VLSI electronics. It is unlikely that in the foreseeable future such complex integrated subsystems will rely on a fully monolithic integration approach due to inherent drawbacks with respect to overall performance and yield. SOI material will be employed as integration platform because it offers a number of distinct advantages over competing materials (silica-on-silicon, polymers or silicon-oxynitride), both technically and economically. Compared to previous developments in this field the target of the MEPHISTO project takes the concepts of optical motherboards much further, involving the hybridisation of the active III-V components with sophisticated silicon optical circuits which will comprise arrayed waveguide gratings (AWG) and variable optical attenuators (VOA), and the integration of Si VLSI electronics. More specifically, the goals of MEPHISTO are to study and develop crucial, innovative enabling technologies and building blocks for realizing advanced SOI based OMB subsystems. These will be used in particular to implement "proof-of-concept" integrated dense wavelength division multiplexing (DWDM) transmitter components for C-band wavelength (1535-1565 nm) operation incorporating complex optical, optoelectronic, and electronic functions. The practicability, the issues and challenges involved in the SOI based optical motherboard technology will be assessed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-IST-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
D-10587 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.