Obiettivo
Extrusion and co-extrusion of sheet and profile are important industrial processes within the EU. There are approximately 1100 distinct extruder operations in Western Europe extruding some 10 million Tonnes of thermoplastic. However, due to the inherently viscous nature of polymers, output rates are limited at normal processing temperatures. If the processing temperature is increased, degradation of material can occur resulting in loss of mechanical properties, flow instabilities and discolouration. These i ssues have environmental and cost issues that have resulted in the loss of production capacity to lower wage economies outside of the EU. A technology developed by two of the of the consortium partners has shown that plastics extrusion equipment can be mo dified to allow for compressed C02 to be used as a processing aid for the production of solid extrudate with reduced melt viscosities, thus allowing processing at faster output rates, reduced temperatures or reduced energy. The project aims to develop the necessary technologies to allow for industrial scale, commercially viable extrusion and co-extrusion of solid sheet and profile either by retro-fitting the equipment to current machinery or by fitting to new extruders. The main objectives of the project are to: - Develop a prototype extruder that will allow full industrial, commercial development of the process. - Develop the process on an industrial scale for SMEs with different production requirements. - Demonstrate the technical and commercial viabilit y of the process on full industrial scale. - Carry out dissemination and training activities that allow for maximum exploitation of the technology. If these objectives are achieved then the SME grouping and IAG members will obtain a technological edge lea ding to increased competitiveness. In-line with the objectives of the EU and Framework 6, the product and process developed will contribute towards sustainable manufacturing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SME-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SHREWSBURY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.