Obiettivo
In recent years, thin film science has grown world-wide into a major research area, and has shown that bulk material properties are indeed very different from their behaviour when considered as a surface. Promising areas for thin film manufactured material s are micro batteries (electrochemical energy storage), micro-supercapacitors (energy impulsion) and electrochromic devices (ie. smart windows). Here, the challenge today lie in the development of solid electrolytes (glasses and crystallized materials) and thin film technology would provide new physical properties (very high ionic and electronic conductivity) and increased chemical and mechanical stability etc. Thin film solid electrolytes require rather specific properties that sometimes are difficult to o btain at the same time, therefore the main S&T objective of the HICONDELEC project is to develop fundamental knowledge in order to enable an optimum design of the solid lithium conducting glass electrolytes with predefined physical and chemical charact eristics. A multidisciplinary RTD approach combining simulation, theory, experiment, validation and use has been chosen, in order to maximise the fundamental understanding of: - Ionic and electronic conductivity phenomena - Thermo-electro-mechanical behavi our The HICONDELEC consortium includes Chalmers, TU Ilmenau, NHRF, WWU, HUT, IST and ENSCPB high level research centres with complementary expertise in the fields of modelling and experimental characterisation of ionic and electronic conductivity and therm o- electro-mechanical behaviour of glass like materials (bulk or thin film). And, in order to validate the generated knowledge for certain applications, technology providers has been added for scaling up and property validation purposes: CTI (PVD target ma nufacturers), HEF (microbattery), CEA (micro super-capacities), SG (electrochromic systems).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-NMP-TI-3-MAIN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ANDREZIEUX-BOUTHEON
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.