Obiettivo
The share of renewable energy sources in the European energy balance can be increased by a meaning-ful contribution of geothermal energy. Since the mining cost (exploration and drilling) to access the re-sources represents over 60% of the total investmen t, a reduction in mining cost would increase the com-petitiveness of geothermal energy significantly. This goal can be achieved if we had a way to detect the presence of the fluids inside the natural and/or enhanced geothermal systems before any drilling opera-tion. The project I-GET is aimed at developing an innovative geothermal exploration approach based on ad-vanced geophysical methods. The objective is to improve the detection, prior to drilling, of fluid bearing zones in naturally and/or artificial ly fractured geothermal reservoirs. This new approach will be tested in three European geothermal systems with different geological and thermodynamic reservoir characte-istics: two high enthalpy (metamorphic and volcanic rocks) and two middle/low enthalpy geothermal system (sedimentary rocks). Petrophysical and geomechanical properties of the investigated rocks will be defined by laboratory measurements. Elastic and electric rock properties will be determined at the steam/liquid transition of the pore fill ings. The validity of the laboratory and simulation results will be verified by new field ex-periments. Seismic and magnetotelluric data will be acquired in the test sites, and new acquisition and processing techniques will be developed to solve problems related to the particular target such as high tempera-tures, anisotropy, phase condition, etc.. The static and dynamic three-dimensional model of geothermal reservoirs will be reconstructed by means of all the data acquired. Results will indicate to which extent the geophysical prospecting method is applicable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia petrologia sedimentaria
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-ENERGY-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.