Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantum Waveguides Application and Development

Descrizione del progetto


FET Proactive: Quantum ICT (QICT)

Quantum technologies promise to revolutionise our digital world providing security in communications and solutions for what have been thought of as unsolvable computational problems. The project QWAD introduces the technology of laser-written integrated optics, a powerful new tool for next generation quantum communications and computing, solving critical problems in terms of scalability and reliability. This disruptive photonic technology will speed up the evolution from lab systems to real world applications.
Our consortium will target three main outcomes:1) Fabricate laser-written waveguides in highly integrated three dimensional structures to generate and to manipulate both path- and polarization entangled photonic qubits.2) Implement large integrated circuits to perform scalable quantum logic operations and quantum simulation of many-body dynamics.3) Design dedicated waveguide structures for fully integrated quantum key exchange and for quantum enhanced sensing in application ready prototypes.
The project benefits from the outstanding expertise of consortium members who have pioneered photonic and quantum information technologies over the past decades. The development of laser-written waveguide structures will allow extraordinary progress in terms of miniaturization and scalability while maintaining incomparable stability and durability. Key advances in quantum ICT will exploit the 3D waveguide geometries and other innovations to produce tailored quantum simulators and photonic quantum computer nodes. The development of novel ready-made quantum devices within QWAD will open new doors for innovative chip based quantum key exchange components and unrivalled efficiency and sensitivity Lab-on-a-chip devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo UE
€ 360 400,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0