Descrizione del progetto
International partnership building and support to dialogues
TUCAN3G is built upon the basic premise that considers information and communications as a key factor of human development. The diffusion of ICT in developing countries has been very asymmetric between densely populated urban areas and isolated rural areas. Geographical conditions have often conditioned solutions for Internet connectivity in rural areas, often based on wireless 2G cellular technologies. From a technological and socio-economical), this project proposes to study the introduction of 3G Femtocells (and its evolution to 4G) in outdoor environments, with backhauling heterogeneous WiLD (WiFi for Long Distances) - WiMAX - VSAT, to provide access to voice and data services to remote rural areas in developing countries. More specifically, the project aims to three specific objectives framed in: (SO1) technology development, (SO2) market research and elaboration of business models, and (SO3) in verification through proofs of concept in platforms installed in basins of the rivers Napo and Putumayo (Peru), which will allow deploying several femtocells in 4 remote rural locations. The technological objective (SO1) aims at optimizing access networks FWI (Femto-WiFi Integration) and heterogeneous transport networks WWVI (WiLD-WiMAX Integration VSAT) to provide 3G service to isolated rural populations in a progressive way . This objective will adopt interference management solutions studied in the ICT project FREEDOM (www.ict-freedom.eu) for the outdoor rural scenario and will introduce LIPA (IP Local Access) and SIPTO (Selected IP Traffic Offload) features to reduce the burden on the transport network. On its turn, optimal solutions for resource allocation and flow control for WiLD transport networks (WiFi parameterization for long distance and quality of service management) and VSAT (hard & soft acceleration) will be derived. In all cases we will consider the critical factors associated to the energy consumption.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 4G
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.