Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Neuroimaging platform for characterisation of metabolic co-morbidities in psychotic disorders

Obiettivo

The theme of this collaborative project is development and application of neuroimaging and bioinformatics tools to study lipid metabolism as a common pathogenic link between psychotic disorders and its metabolic co-morbidities. The overall objective is to identify, prioritize and evaluate multi-modal blood and neuroimaging markers with diagnostic potential for prediction and monitoring of psychotic disorders and associated metabolic co-morbidities. We aim to (1) optimise a multidisciplinary approach for combining positron emission tomography (PET) and magnetic resonance imaging (MRI) with metabolomics approaches, (2) develop a PET-method for exploring endocannabinoid pathways in early psychosis in longitudinal study setting, and (3) develop combined PET-MRI biomarker methodology for psychiatric disorders by studying neurotransmitter interactions with multiple PET scan and MRI sequences. The balance of two or more neurotransmitter systems may function as a novel biomarker in these disorders. The expected impacts are (1) etiopathogenic understanding, (2) new validated multi-modal markers for early disease detection and monitoring, (3) new tools for the identification of subjects who may benefit from specific treatment (4) discovery of new avenues for disease prevention and therapy, and (5) new tools and processes for applying brain imaging in personalised medicine. The consortium brings together clinicians, researchers and industry partners in the domains of psychiatry, neuroimaging, metabolic research, systems biology and bioinformatics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 957 512,35
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0