Obiettivo
The development of novel technologies to diagnose and clinically treat invasive Aspergillus fumigatus infections is the scope of this research consortium. A. fumigatus is a ubiquitous mould whose spores are airborne and thus frequently inhaled. Humans with impaired immunity, e.g. those with haematological malignancies or bone marrow transplant recipients, are at a dramatically increased risk of severe, invasive A. fumigatus infection known as invasive aspergillosis (IA). IA is a rare disease in Europe but causes tremendous costs to the public health sector. Currently definitive diagnosis of IA is only obtained at autopsy or relies on invasive biopsy, an extremely unpleasant procedure which is not always applicable in suffering patients. Thus, a convenient, fast and specific diagnosis of IA is not available forcing clinicians to administer antifungal drugs on spec if a standard antibiotic treatment failed to reduce fever in risk patients. It would be of high financial benefit for clinics and has the potential to increase the survival rates of immuno-compromised patients, if a definitive diagnosis of IA could be obtained early and its response to treatment be monitored. This would allow applying the correct therapy at a dose and duration exactly tailored to patient needs. Equally important is the development of new treatment options which can replace existing systemic antifungal drugs with their known severe side effects. The approach of the consortium is to develop new disease specific tracers based on monoclonal antibodies along with the combined molecular imaging technologies PET/MR and PET/CT. Newly developed tracers shall then be functionalised by a combined labelling with radio-isotopes allowing diagnostic PET imaging but also immuno-radiotherapy, thus representing truly anti-infectious theranostics. This would provide a framework for new tools in the management not only of this rare but life-threatening mycosis but principally also for other infectious hazards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.