Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Green fertilizer upcycling from manure: <br/>Technological, economic and environmental sustainability demonstration

Obiettivo

European pigs and cows jointly produce about 1.27 billion tonnes of manure per year, a largely unexploited resource of organic carbon and nutrients, and therefore an exquisite ‘mining’ opportunity. ManureEcoMine proposes an integrated approach to the treatment and reuse of animal husbandry waste in nitrate vulnerable and sensitive areas and beyond, by applying the eco-innovative principles of sustainability, resource recovery and energy efficiency. Technologies of proven efficacy in the wastewater treatment field will be combined in several process configurations to demonstrate their technological and environmental potential at pilot scale for cow and pig manure. Anaerobic digestion (mesophilic/thermophilic), ammonia stripping, struvite precipitation and partial nitritation/anammox will be key technologies. To render the cradle-to-cradle approach complete, the fertilizer and potential trace contaminants effects of recovered nutrients on plant growth and soil health and emissions will established, and safety will be managed. Life cycle analyses will determine the sustainability of the concept as such, and identify the most environmentally friendly technology and most effective and safe reuse strategy. Finally, the boundaries of economic viability will be determined.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2013-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo UE
€ 664 480,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0