Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Meso-superstructured Hybrid Solar Cells

Obiettivo

"In this project we will develop a new class of low cost solution processible hybrid solar cells, termed ""mesosuperstructured solar cells"" (MSSCs) which are based on Perovskite absorbers and organic hole-conductors. This technology has already proven to be remarkably efficient on its first reduction to practice, but has tremendous scope to compete with the very best crystalline semiconductor and thin film technologies on efficiency, while offering the very lowest potential cost for materials and solution processed manufacturing. The activities in MESO will span from synthesis of new organic-inorganic perovskite absorbers and organic hole-conductors, theoretical modelling, through device optimization, characterisation and advanced spectroscopy, to scale-up, stability enhancement and certification and demonstrator manufacture. Our consortium consists of leading academics in Europe; pioneers of hybrid solar cells, expert organic and inorganic synthetic capabilities, leaders in electronic energy level calculations, interfaces and device simulation, world class advanced spectroscopy, and a dynamic early stage technology company. This diverse yet perfectly complementary pan European consortium will ensure that the MESO project will deliver on its objectives, and realize a new commercial photovoltaic technology."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2013-SMALL-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo UE
€ 964 205,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0