Obiettivo
EELICON is concerned with an innovative switchable light transmittance technology developed previously in projects co-funded by the EU Framework Programmes. The core of this development are mechanically flexible and light-weight electrochromic (EC) film devices based on a conductive polymer nanocomposite technology with a unique property profile far beyond the current state-of-the art, opening the possibility to retrofit existing windows with a electrically dimmable plastic film. According to life cycle assessment studies, considerable energy savings may result when such films are included in appliance doors, automotive sunroofs, and architectural glazing, and the comfort is significantly enhanced. The development has been driven to the pilot-line production stage, however, the decisive step from research to innovation could not yet be accomplished for a number of technical and economic reasons. To overcome this gap, EELICON will tackle existing drawbacks by removing equipment limitations, automating processes, and establishing a high-throughput prototype production for a cost-effective high performance EC film technology in Europe. The ambitious goal will be approached by joining efforts of European and overseas players to integrate nanotechnology, materials, and production know-how, i.e. specific expertise of European SMEs. Relevant IP is available for exploitation. The project comprises a pilot-line, a validation, and a prototyping phase (incl. business planning) and fully complies with the objectives of NMP Activity 4.4 – Integration and call NMP.2013.4.0-3 - From research to innovation: Previously obtained research results are used by industry, the European paradox is relieved, valley of death is overcome by following three pillars of development eventually resulting in creation of new businesses in Europe. The project is characterised by strong industrial/SME participation. 8 out of 13 partners are industrials, 6 of which being SMEs with leading roles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-SME-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.