Obiettivo
The main objective of PneumoNP is the development of a theragnostic system for the treatment of lung Gram-negative bacterial infections. As a proof of concept PneumoNP will focus the attention on Klebsiella pneumoniae caused infections. A diagnostic kit will be developed to enable a rapid and precise identification of the bacteria strain causing the infection and avoid the use of wide spectrum antibiotics. For the treatment a nanotherapeutic based inhalable antibiotic will be developed. The therapeutic nanosystem will be based on a nanocarrier combined with an antimicrobial peptide. 3 different types of NCs will be tested with 2 AMPs to be able to obtain a novel effective inhalable antimicrobial NS. Nanotherapeutics offers many advantages in pulmonary drug-delivery, due to the huge surface area available in the lungs and their potential to achieve uniform distribution of drug dose among the alveoli. To improve this delivery to the lungs an aerosol system will also be developed. Due to the characteristics related to pulmonary delivery of NCs, topical and systemic bioavailabilities are envisaged. A diagnostic kit will be generated to monitor the efficacy and efficiency of the therapy. Once this treatment is proved to be effective, it could then be applied to any Gram-negative lung bacterial infection.
The number of antibiotic resistant bacteria strains is increasing rapidly, new types of therapy are urgently required to avoid the use of standard antibiotics. Gram-negative bacteria that cause pneumonia are one of the main sources of nosocomial infections, mainly in people with a weakened immune system. Apart from pneumonia they can cause bacteremia and other infections. Early detection of the infection source combined with the development of appropriate and effective NSs to treat multi-drug resistant (MDR) bacteria caused infections will definitely radically improve the healing process of patients and avoid complications for people in hospital.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-LARGE-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20014 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.