Obiettivo
Current research in Biomedical Imaging & Informatics (BI&I) is driven by the interaction of the natural sciences, informatics & engineering, and medicine. Education and training of early stage researchers (ESR) is, however, often still centred within only one of these domains, resulting in researchers often neither acquiring necessary knowledge of clinical needs, nor sufficient understanding of disciplines beyond BI&I.
Furthermore, ESR working in BI&I still face a ‘cultural gap’ between natural sciences and informatics & engineering with the natural sciences achieving innovation by basic research and informatics & engineering approaching this through technological applications. However, the traditional separation into disciplines and cultures breaks up once the researcher is faced with biomedical questions. An interdisciplinary education, solid knowledge of areas adjacent to the core research field, as well as business competences are therefore the keys to successful, innovative research and excellent science.
The proposed IDP BERTI aims to meet all these new requirements. BERTI will establish an interdisciplinary and intersectoral European network of computer scientists, natural scientists, engineers, clinicians, and partners from industry, hence meeting the objectives of the EU Innovation Union “to attract and train young people to become researchers and offer internationally competitive research careers to keep them in Europe and attract the best from abroad.” Each ESR will be assigned one academic, one medical supervisor, as well as a mentor from our industry partner GE Global Research, ensuring perfect training for both an academic and industry career.
Due to the truly interdisciplinary nature of BERTI, we feel that an evaluation on a solely natural science/engineering basis will not suffice to grasp the full extent of BERTI. Therefore, we kindly ask that the life science and medical aspects of our proposal be given due attention during the evaluation process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.