Obiettivo
"The project AAPD is the follow-up of RAISME, the very successful 'Research for SMEs' project (Grant Agreement number 262469), that came to a successful conclusion on 31st of August 2012. RAISME was aimed at providing a configurable platform for rapid development of software applications, with embedded advanced interactive interfaces and visualisation services, enabled to allow an integration ecology of users, developers and providers.
There is a very significant opportunity given the rapid global uptake in cloud computing and the EU’s unique infrastructure of SMEs to deliver the RAISME platform and it’s innovative services for all EU SMEs enabling access to more advanced ICT than through usual architectures. This will generate more ‘adventurous’ use of computing, faster progress into new markets incurring less financial risk, and access to advanced concepts requiring high performance or high throughput computing.
Facts live outside the building where future customers live and work and AAPD project fully embraces this concept to ensure an intimate understanding of future customers and markets. AAPD learns about customers, validating their needs and achieving insights through carefully controlled experiments and by analysis of data from experiments. It also establishes processes to “get’ and “keep” customers.
The Risk Management domain is used to customise the capabilities of the platform into a concrete bundle of services; to be achieved by close interaction with an early-evangelist customer. The AAPD demonstrator platform will handle the type of large and diverse datasets (i.e. Big Data) used in risk and insurance analysis.
EU investment will be used for speed of route to market and to commercialise the innovative lead which RAISME
has generated. A rapid return on investment is envisaged with early payback of RAISME and AAPD costs."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2QT South Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.