Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sustainable Manufacturing through Advanced Robotics Training in Europe

Obiettivo

The proposed training network will prepare the next generation of leading Advanced Roboticists to secure a Sustainable Manufacturing (SMART-E) sector in Europe. It will train 13 Early Stage Researchers (ESRs) and 1 Experienced Researcher (ER) and develop a leading European doctoral training programme, sustainable beyond the network’s duration. The SMART-E combines state-of-the-art techniques and utilizes innovative technologies in new or lesser known areas involving a team consisting of experts in Embodied intelligence (UZH), Soft Robotics (UZH, SSSA), Compliant Robotics (IIT, USAL) Smart materials (IIT), Safety and Human machine interaction (TUM and FESTO), logistics robotics experts (USAL), and a leading manufacturers and automation in aerospace and food R&D companies (Airbus, FESTO). The team is supported by a number of additional leading Universities, research laboratories and industries as Associated partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SALFORD
Contributo UE
€ 1 005 724,46
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0