Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Scale-up of Calcium Carbonate Looping Technology for Efficient CO2 Capture from Power and Industrial Plants

Obiettivo

Calcium Carbonate Looping (CCL) is a promising long-term technology for low-cost post combustion CO2 capture for fossil fuels using limestone based solid sorbents. It combines the advantages of a small efficiency penalty of 5 to 7 % points and a low CO2 capture cost compared to competing technologies currently under development. First tests performed on the 1 MWth scale have confirmed the feasibility of the technology. Construction of a pilot plant in the order of 20 MWth is a logical next step in the development of this technology. One major goal of the proposed project is to perform long-term tests with different fuels in an upgraded 1 MWth pilot plant, aiming mainly at optimization of operating conditions and operational reliability. The successful operation of the upgraded pilot will provide the important validation step between the 1 MWth scale and a future 20 MWth scale pilot plant. Process and CFD models will be developed and comprehensively validated against experimatal data from 1 MWth testing. These models will be applied to support the engineering for a 20 MWth scale pilot plant. The project will provide a techno-economic as well as an environmental assessment of this high-potential technology for CO2 capture from power plants as well cement and steel production plants, and provide the fundamental expertise needed for the scale-up and further technology development and integration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo UE
€ 2 952 568,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 Darmstadt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0