Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Portable, Exhaustive, Reliable, Flexible and Optimized appRoach to Monitoring and Evaluation of building eneRgy performance

Obiettivo

"The aim of the Performer project is to devise a holistic (total lifecycle,
multi-aspects, context-based) building energy monitoring methodology that factors in appropriate energy performance indicators, information models, and simulation tools, to achieve building energy performance targets. The project energy performance simulation and monitoring aspects will rely on an ICT infrastructure that will re-use, adapt, and further develop a number of open source ad commercial technological blocks, including (i) an ""Energy instrumentation kit in a box"", (ii) an Energy Simulation Environment, and (iii) a building legacy and monitored data storage and computing infrastructure. The holistic building energy monitoring methodology will be tested and validated in the context of four selected demonstration projects in France, UK (Wales), Spain and Poland, articulating common attributes as
well as general and unique features with a view of ensuring scalability and EU wide application. The project will devise a building-oriented and ""large scale"" energy performance strategy aimed at large clients with extensive building stocks with a view of achieving economies of scale leading to sizeable retrofitting cost savings and reduced pay-back periods. It will also deliver knowledge transfer and embedding related activities, via the elaboration of a PERFORMER replication guide, to ensure results uptake by industry across Europe."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-2013-NMP-ENV-EeB
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

SMS ENERGY SERVICES LIMITED
Contributo UE
€ 723 450,75
Indirizzo
PRENNAU HOUSE COPSE WALK CARDIFF GATE BUSINESS PARK
CF23 8XH CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0