Descrizione del progetto
Heterogeneous Integration and take-up of of Key Enabling Technologies for Components and Systems
In the milk industry, one of most pressing unmet needs is the timely detection of mycotoxins that originate from animal feed and are secreted into milk. In particular, milk and dairy products can be contaminated by aflatoxin M1, a potent carcinogen. The aflatoxin contamination represents a hazard for human health and an economic loss for the dairy industry. The available technology for aflatoxin detection is i) laboratory-based, ii) requires sample preparation, iii) does not provide timely identification of the carcinogen, thus iv) fails to deliver cost-effective management of contaminated milk.
In this context, the SYMPHONY project aims to overcome these limitations by the integration of heterogeneous technologies, encompassing photonics, microfluidics and system integration, in a miniaturised smart system that will perform low cost label free detection of aflatoxin in milk and prevent infection of dairy products. The main goal is to produce an automated sampling and analysis system to be used on-line in Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP). In our strategy the following key enabling technologies will converge:
1) microfluidic technologies and biochemistry, to provide a miniaturised device capable of sample purification and pre-concentration by using the selectivity of aptamers and antibodies;2) photonic resonators integrated in microsystem technologies, for highly sensitive detection;3) compact hardware for the integration in the production chain and communication interfaces compatible with the information system of the industry.
In our vision, the system will represent a breakthrough for the dairy industry, leading toward precision process management. The smart system will be assessed on site and end-users will be involved in the evaluation of technical results, thus creating a close collaboration between SMEs who supply sensors, systems and microsystems, and to improve the exploitation of MNBS in industrial settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia mangimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.