Descrizione del progetto
Personalised Health, active ageing and independent living
The INSPIRE project presents an outstanding effort to create practical impact on the use of Pre-Commercial Procurement instrument (PCP projects starting in partner Regions) and to strengthen forward looking procurement strategies in eHealth, Active Aging and Independent Living in partner Regions. This collective effort and learnings will also be shared with other EU actors through an electronic platform where key analysis, PCP templates and webinars will be stored for future use.
The Lead Partners behind the INSPIRE initiative represent some of the most experienced PCP experts and PCP/PPI practitioners currently operating in the Health space in Europe.
INSPIRE will create:
- a sector-specific network of Contracting Authorities to foster demand for innovation. Focus will be on sharing and disseminating evidence on innovation procurement practices from EU- projects, and in particular promotion of the risk/benefit sharing aspects of these. We need to take into use new technologies and new ICT-based services, which should lead us towards better quality services and patient satisfaction as well as lower total system level costs. INSPIRE consortium will deliver evidence on how this can be done in practice.
INSPIRE project will also focus on remodeling the public healthcare service procurement and innovation strategies and on the importance of fostering user involvement in the R&D&I processes and the use of real life testing environments.
- a link between PCP / PPI and venture capital activities. R&D&I activities and in particular the prototype, testing and commercialization phases often phase difficulties in attracting sufficient external finance in an adequate timeframe. Linking PCP with Venture Capital can provide the missing boost to complete the Innovation chain in a manner which secures also the Business case. Venture capital firms need promising companies and do wish to invest in innovations for which there is an established need and most likely also a market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00210 HELSINKI
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.