Descrizione del progetto
Co-operative mobility
The objective of i-GAME is to develop technologies that speed-up the real-life implementation of automated driving, which is supported by communication between the vehicles and between vehicles and road-side equipment. These automated systems must be safe and able to cope (to a certain extend) with different circumstances. And the technology must not be too specific to be able to be used in a wide range of vehicles and traffic scenarios. For i-GAME the solution is found in so-called supervisory control, that provides both event-driven control to initiate vehicle manoeuvres (e.g. a car wants to merge on a highway) and real-time control to execute the manoeuvres (i.e. vehicles make a space for the merging vehicle and the merging vehicle steers into the empty space). These kind of scenario's require that the participating vehicles and road-side equipment are able to communicate and cooperate with each other, which is called interoperability. The interoperability in i-GAME is ensured on the one hand by a reference group of OEM's and suppliers, and, on the other hand, through the participating (university) teams in a second edition of the Grand Cooperative Driving Challenge.For the design and setup or the automated systems i-GAME uses a parallel approach. Firstly, a functional architecture will be developed. The components of the system (like the communication and the overall supervisory control system) will be developed on simulation level first and then tested in practice using benchmark vehicles. Secondly, to focus on interoperability and thus speed up real-life implementation, a series of verification and validation workshops is held, having its climax in the final challenge on cooperative automated driving, together with leading RTDs, and supported by OEMs and suppliers. Typical examples of multi-vehicle platoon manoeuvres that will be part of the challenge are platoon forming, priority and speed adaptation (including stop) at a traffic light, and automatic or supported vehicle merging based on fusion of in-vehicle and on-roadside information.This open approach creates a multi-vendor playground and should catalyse the scale-up and commercial roll out of vehicles equipped with the automated solutions. Finally, the results will be presented to stakeholders such as standardization bodies, road authorities, OEMs and suppliers to create a new reference for practical implementation of automated driving solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2595 DA DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.