Obiettivo
The project GRAIL has been build with 15 partners from 9 different countries with the aim of finalising the solutions given previously to the valorization of glycerol and transform then in valuable products in a biorefinery approach
The overall concept of GRAIL project is the use, exploitation and further development of the state of the art in the field of bio-based products from glycerol and the development research-driven cluster for the use of crude glycerol for the production of high-value platforms, as well as valued end products, harnessing the biotech processes. Therefore GRAIL project has a strong business focus and its ultimate goal is to set up implantation of biorefineries in close relationship with biodiesel.
This project's aim is to develop a set of technologies for converting waste glycerol from biodiesel production in a biorefinery concept to end with products of high value such as 1,3 propanediol, Fatty acid glycerol formal esters, PolyHydroxyAlkanoates (PHA), Hydrogen and Ethanol, Synthetic coatings, powder coating resins, Secondary Glycerol Amine, Biobutanol, Trehalose, Cyanocobalamin (Vitamin B12), ß-carotene, Docosahexaenoic acid (DHA), … .
The GRAIL project has designed an overall strategy based on three main pillars covering all the value chain:
Pillar 1: Raw materials: Evaluation of crude glycerol and purification
Pillar 2: Product development: Research and development to transform crude glycerol into other high added value such as biofuels, green chemicals and food supplements
Pillar 3: Industrial feasibility aspects including economic and environmental evaluation. This pillar will take the results of GRAIL from the product development to the industrial site. To carry out that the technical feasibility will be study on a pilot plant in a Demonstration (and the results will be important to evaluate the LCA and the economic feasibility (WP6).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
08100 Mollet Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.