Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Latin Talmud and its Influence on Christian-Jewish Polemic

Obiettivo

"While polemics and dialogue between Judaism and Christianity are as old as the Christian religion itself, one can clearly distinguish different periods, trends and intensities in the relations between the faiths. A significant landmark in this long and complex history is the Latin translation of large sections of the Talmud, the most important Jewish post-biblical text and the basis for the development of Rabbinic Judaism.
When during the 13th century Christian theologians started to examine and translate the Talmud from Hebrew and Aramaic into Latin, they were faced with a huge body of texts which represented centuries of legalistic and homiletic materials. The discovery of this immense post-biblical Jewish literature became a source of fascination for Christians who believed that this text, which encompasses every aspect of Jewish life, was fundamental both for refuting the Jewish faith and for substantiating the truth of Christianity. This realization heralded a rethinking of the place of Jews in Christian society and redefined Christian-Jewish dialogue and polemic.
The purpose of our project is to edit and publish the largest extant collection of Talmudic passages translated from Hebrew into Latin, that is, the ""Extractiones de Talmud"", while studying this ground-breaking document in the context of the trial and burning of the Talmud in 1240-42 and its aftermath.
This project addresses vital questions of Jewish and Christian identity, still relevant to the 21st century, and can only be carried out by a transdisciplinary research team including specialists from Latin Philology, Hebrew Studies and History."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo UE
€ 1 292 700,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0