Obiettivo
The COMMON SENSE project will contribute to support the implementation of the Marine Strategy Framework Directive (MSFD) and other EU policies (e.g. Common Fisheries Policy), providing easily usable across several platforms, cost-effective, multi-functional innovative sensors to detect reliable in-situ measurements on key parameters by means of methodological standards. This proposal will focus, by means of a multidisciplinary and well-balanced consortium on eutrophication, contaminants, marine litter and underwater noise descriptors of the MSFD.
This proposal will first provide a general understanding and integrated basis for sensors cost effective development (WP1 and WP2). Within the following WPs (5-8) the project will design and develop new generation sensors focused on the detection of: (1) nutrient analytes by utilising well-established colorimetric chemistries for phosphate, ammonia, nitrate and nitrite (2) low concentrations of heavy metals (Pb, Hg Cd, Zn and Cu), (3) surface concentration of microplastics (4) underwater noise by means of a bespoke acoustic sensor pod. These sensors, developed onto modular systems, will be integrated into multifunctional packages (WP4). Innovative transversal sensors (e.g. temperature, pressure, pH and pCO2) will be also integrated to provide the variables with a comprehensive reference frame. The Common Sensor Web Platform will be created (WP3) aiming at bringing a more sophisticated view of the environment implementing the sensor web enablement standards but optimising e.g. data acquisition, access and interoperability. The sensors developed will be interoperable with existing and new observing systems and they will also be field tested (WP9) by means of different platforms (e.g. research vessels, racing yachts, buoys). Dissemination and exploitation activities (WP10) will enable to transfer knowledge and technology resulting from the project to be used with commercial, scientific, conservational and strategic purposes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-OCEAN-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08225 Terrassa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.