Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mitochondria as regulators of fungal virulence

Obiettivo

Fungal diseases represent a significant and growing threat to human health, particularly since the AIDS pandemic and increasing use of immunosuppressive drugs has produced a massive population of people with impaired immunity who are vulnerable to fungal infections. A great challenge in medical mycology is to understand how fungal virulence evolves. The vast majority of fungal species are not human pathogens and, for those that are, virulence appears to have evolved independently on many different occasions. Identifying the step(s) that convert an environmental fungus into a human pathogen, as well as subsequent changes in virulence within a pathogenic lineage, is therefore of fundamental importance. Based on a number of lines of evidence, I hypothesise that a critical regulator of fungal virulence in animal hosts is the activity of the fungal mitochondrion, an energy-generating organelle present in almost all eukaryotes. I propose to test this hypothesis comprehensively by combining genetic and cell biological approaches with high-resolution imaging methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo UE
€ 1 991 629,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0