Obiettivo
This project deals with one of the big gaps of knowledge in prehistory, how plant foods and resources were used by preagrarian societies. Plants have been fundamental for human societies across the planet. However, it is a blank when it comes to archaeological evidence of humans eating and exploiting them during most part of Prehistory. This work aims at changing the meat/hunting centred paradigm of Palaeolithic subsistence by readdressing human plant exploitation through a novel interdisciplinary approach. The main objectives are: 1) To assess wild plant exploitation among Palaeolithic-Epipalaeolithic societies, 2) To appraise resilience and change in Palaeolithic-Epipalaeolithic plant use, and 3) To improve archaeological methodology and fieldwork. The chronology of analysis –from the Late Middle Palaeolithic to the Epipalaeolithic- includes two extremely interesting periods: a) the transition from the middle to the upper Palaeolithic with neanderthal extinction and early presence of modern humans which gives us the opportunity to explore and compare whether these groups exploit plant resources in a different way, and b) the climatic change from the Late Pleistocene to the early Holocene which allows to evaluate how last hunter-gatherers from the region adapt to climatic change and new ecological conditions. The challenge of the work is to obtain archaeological visibility of plant use through and interdisciplinary approach that combines: pollen analysis, the study of plant macroremains including underground storage organs (USOs), micromorphology, analysis of microremains such as phytoliths and starch, ethnobotany and use-wear analyses on tools. The different types of evidence to be analysed come from relevant archaeological sites from Spain, Portugal and Morocco. Because a project at this scale has not been developed before, major scientific developments and impact in archaeological science can be safely expected.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia archeometria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
48940 Leioa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.