Obiettivo
"We aim to perform academic development of a novel biomedical opportunity: localized synthesis of drugs within biocatalytic therapeutic vascular implants (BVI) for site-specific drug delivery to target organs and tissues. Primary envisioned targets for therapeutic intervention using BVI are atherosclerosis, viral hepatitis, and hepatocellular carcinoma: three of the most prevalent and debilitating conditions which affect hundreds of millions worldwide and which continue to increase in their importance in the era of increasingly aging population. For hepatic applications, we aim to develop drug eluting beads which are equipped with tools of enzyme-prodrug therapy (EPT) and are administered to the liver via trans-arterial catheter embolization. Therein, the beads perform localized synthesis of drugs and imaging reagents for anticancer combination therapy and theranostics, antiviral and anti-inflammatory agents for the treatment of hepatitis. Further, we conceive vascular therapeutic inserts (VTI) as a novel type of implantable biomaterials for treatment of atherosclerosis and re-endothelialization of vascular stents and grafts. Using EPT, inserts will tame “the guardian of cardiovascular grafts”, nitric oxide, for which localized, site specific synthesis and delivery spell success of therapeutic intervention and/or aided tissue regeneration. This proposal is positioned on the forefront of biomedical engineering and its success requires excellence in polymer chemistry, materials design, medicinal chemistry, and translational medicine. Each part of this proposal - design of novel types of vascular implants, engineering novel biomaterials, developing innovative fabrication and characterization techniques – is of high value for fundamental biomedical sciences. The project is target-oriented and once successful, will be of highest practical value and contribute to increased quality of life of millions of people worldwide."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.