Descrizione del progetto
Photonics
IRIS aims at fabricating a highly integrated, scalable, transparent and high capacity WDM Photonic Switch used as an Transponder Aggregator (TPA),a novel function which will be added to existing ROADM nodes without disrupting their architecture while adding attributes such as colourless, directionless and contentionless. For Metro networks, this switch will provide flexibility, energy efficiency, very small footprint,low cost and faster reconfigurability (microsecond regime) as they are particularly required in this segment of the network and, in conjunction with an intelligent control and management plane, it will empower future software defined networking (SDN).This novel integrated switch architecture is also suitable for Data Center networking due to its capability to manage large throughput in a single chip with low cost, low footprint and low power consumption.The new TPA will be based on a fully integrated electro-photonic device realized by using Silicon Photonics with an unprecedented density of photonic components (>1k on <30 mm2 chip area) controlled by >2k electronic building blocks. The TPA target product is an optical sub-system for Metro applications driving 48 optical channels, with 100 GHz spacing in the C-band, 4 different directions and 12 add/drop channels. A fully packaged prototype will be implemented with 12 wavelengths, 4 directions and 8 A/D ports, it will be integrated with a commercial transport node and tested with 10G and 100G signals. The TPA proposed has the competitive advantage, with respect to existing solutions, of more than an order of magnitude lower cost (few hundreds $) and overall device volume a factor of 60 smaller (only a few cubic centimetres). IRIS is strongly oriented toward industrialization as it is led by a major European telecom equipment manufacturer (Ericsson) and participated by a major European Silicon manufacturing company (STMicroelectronics), already committed to the industrialization of Silicon Photonics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00118 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.