Obiettivo
Staphylococcus aureus is able to cause a wide range of diseases, with no vaccine available and common antibiotic resistance. It is therefore essential to better understand S. aureus pathogenesis. Accumulating evidence indicates that an intracellular infection stage is an important step in the disease progression. However, the mechanism of S. aureus phagocyte parasitism is currently unknown. A key question now arises as to what genes are triggered within phagocytes in response to S. aureus internalisation, which promote the creation of a favourable intraphagocyte environment. The host institution has pioneered cutting-edge technology, where specific phagocytes recovered from zebrafish larvae infected with other pathogens are subjected to transcriptomic analysis by RNA sequencing. I, on the other hand, have extensive experience in studying S. aureus infection using zebrafish. Thus the proposed project will be a great synergy between me and the host laboratory, whilst providing myself with world class training. I will perform an in vivo analysis of transcriptomes of infected macrophages and neutrophils using zebrafish larvae with these cell types specifically labelled. The infected phagocytes will be obtained using fluorescence-activated cell sorting technology. Transcriptomes will be then determined by RNA sequencing and bioinformatics analyses. A set of candidate genes will be short listed followed by functional studies via a loss-of-function, morpholino-mediated approach. Several aspects of staphylococcal infection will be tested on morphants to determine the importance of preselected host genes in S. aureus phagocyte subversion. The project will generate important fundamental data on S. aureus disease mechanisms and provide new insights into finding potential strategies to treat staphylococcal infections. This fellowship will give me an ideal platform for my subsequent reintegration in my own country as a mature and successful scientist on the international stage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.