Obiettivo
Liquid-storage tanks are crucial parts of industrial facilities and public water supply systems. Earthquake damage to tanks in earthquake prone regions can result in severe social, economic, and environmental problems since they are used to store crucial liquids such as water for drinking and fire fighting, petroleum products, and fertilizers. In addition, failure of such tanks leads to devastating effects including destroyed fishing industry, damage to environment, poisoning of water supplies, and health problems, which affect European excellence in protecting environment and public health-safety. However, the seismic response of liquid-storage tanks is highly nonlinear and much more complex than implied in current design standards including European.
Tank-base uplift seismic provisions have very little technical verification, become less accurate as the displacement increases, and generally not included in the codes. The literature on seismic performance of tanks indicates that there is an urgent need to evaluate applicability of current seismic provisions and to develop tools for calculating tank-base uplift and its effects on seismic performance of tanks. This is the main objective of the proposed research. Detailed 3D tank finite element (FE) models considering liquid-structure interaction will be developed and verified. The FE models will be used to investigate seismic performance of various liquid-storage tanks using a large number of earthquake records using time-history analysis. A parametric study including effects of earthquake characteristics, tank geometry and liquid content level, and tank site soil properties will be performed. The results will be used to distinguish effects of individual parameters, evaluate adequacy of spring-mass mechanical models and seismic design provisions of tanks from various international codes, and develop simple models for predicting tank-base uplift and its effects on seismic performance of liquid-storage tanks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale ingegneria sismica carico sismico
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica sistemi di approvvigionamento idrico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34794 Alemdag Cekmekoy, Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.