Obiettivo
Angiostatic compounds have made their way into the daily clinical management of cancer, but their impact on patient survival is rather limited. This is likely due to the fact that most current drugs are antagonists of tumor produced growth factors, a strategy expected to induce drug resistance. A better strategy would be to target the tumor vasculature directly. Several markers of tumor endothelial cells have been described but most of them lack sufficient specificity.
The applicant proposes to use Next Generation Sequencing (NGS) to identify the population of genes specifically expressed in primary prostate carcinoma and its metastases. Subsequently, this population of genes is screened for genes that are re-used during angiogenesis, and consequently overexpressed in the tumor endothelium. Prioritization of targets will be done by (i) level of (over)expression, (ii) membrane expression or secretion and (iii) existence of human ortho/homologs. After initial validation by qPCR in the source transcriptomes used for NGS, further validation of the targets will be done through loss- and gain-of-function assays. For 2-3 targets monoclonal antibodies will be generated. These antibodies will be tested in in vitro angiogenesis bioassays, and applicability will be preliminary tested in a preclinical mouse tumor model. Finally, the human ortho/homologs of the gene will be identified and validated for overexpression in human tumors.
The novelty of the proposed work is the NGS approach for selection of tumor endothelial markers, through screening for high expression in the full tumor transcriptome and absence in healthy full body RNA.
The prior experience of the applicant and the host laboratory will help the current project to succeed in reaching its goals.
In our view, it is feasible to develop a new vascular targeting strategy, ready for translation to clinical testing. The proposed work will strongly reinforce the collaboration between two European institutes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.