Obiettivo
Spectroscopy is one of the fundamental tool in condensed matter physics, materials science and nanoscience. Resonant spectroscopies, like Resonant Inelastic X-ray Scattering (RIXS) and angle resolved Resonant PhotoEmission Spectroscopy (RPES), offer invaluable information on the system under investigation, being able to probe different types of excitations, from electron-hole pairs (excitons), to spin-flip, to collective excitations, to orbital and magnetic excitations. This proposal aims at improving the present theoretical description of these two powerful spectroscopies, in order to gain a better understanding of moderately correlated systems and, on the long term, to offer a future tool to describe resonant spectra of strongly correlated systems. The proposal relies on the combination of efforts between the candidate (whose experience is mainly in X-ray spectroscopy) and the community working in low energy excitations mainly via many body perturbation theory. Such joint effort is necessary given the difficult task of being able to describe both deep core level excitations and low energy excitations, with finite momentum transfer, which can both give signatures of the many body physics in the system. The project is mainly devoted to the improvement in the description of RIXS, in particular in the extension of the first (ab-initio) attempts done recently by collaborators of the host group to the complicated case of indirect RIXS. On the side, the candidate aims at making her previous work on RPES available to the vast community working in photoemission, creating an interface with a well established and well structured tool widely used for interpreting X-ray results. The impact of the outcomes of such proposal are huge: it will connect theoretical communities working in different energy ranges, and it will represent an invaluable tool for interpreting the huge amount of experimental output on resonant spectrscopies from European synchrotron radiation facilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.