Obiettivo
"The age of gravitational wave astronomy will soon be upon us. Initially the most likely sources to be detected by ground-based detectors will be compact binary systems. This project proposes to deepen our understanding of such two-body systems by computing accurate gravitational waveforms from extreme- and intermediate-mass-ratio systems. The latter is expected to be directly observed in the LIGO and VIRGO detectors and having access to accurate waveforms will allow us to perform precision science with the incoming signals. The detailed information revealed by these signals will allow us to test gravity in the strongest-field regimes and provide rich insight into some of the most mysterious objects in the universe, black holes.
The approach taken will be to extend existing perturbation theory techniques, with a particular emphasis on using the results to compute the inspiral of a compact object into a black hole. Recent results have shown that the perturbation theory approach is valid over a much wider range of mass-ratios than previously suspected and, as such, perturbation theory results are already having an impact on studies on a wide class of systems within the two-body problem. By making connections with post-Newtonian, numerical relativity and effective-one-body theory perturbation theory has taken centre stage in binary system modeling recently. This project will further these synergies and provide a deep understanding of large-mass-ratio binary systems.
Novel approaches to computing inspirals via the so-called `self-force' approach will be developed. In particular, insight coming from University College Dublin via their Green function approach and the deep knowledge at Massachusetts Institute of Technology of the first-order self-force problem will facilitate the development of new methods for computing gravitational wave emission from the systems of physical interest."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.