Obiettivo
This proposal will establish a program of research at Queen's University Belfast that will pursue a strategy for mimicking the bottom-up nature of biological growth to produce bulk, macro-scale materials that exhibit some of the salient features and advantageous properties observed in bone, teeth, shells, and deep-sea glass sponges. Layer-by-layer assembly of nanocomposite coatings onto porous, three-dimensional substrates will result in materials with uniquely customizable stiffness & porosity, and an exceptionally high upper bound on strength and stiffness as functions of density. These materials will be developed and characterized as tissue-scaffold materials for biomedical applications, and core materials in sandwich structures for lightweight structural applications. This bottom-up approach will enable exciting bio-inspired concepts for incorporating multifunctionality and improving mechanical performance. For example, implementing a nanocomposite coating with a deposition rate that can be controlled by the magnitude of the local mechanical deformation, will result in a growth process that is directed by external loads -- mimetic of bone growth and adaptation according to Wolff's law. The materials resulting from this project have the potential for significant economic impact by reducing fuel consumption and increasing energy output, and to contribute solutions to societal challenges related to health and energy/resources. The project will be led by an early-career researcher with strong academic credentials, a history of successful collaborations and high-impact publications, and a network of close professional contacts in Europe and North America. Supporting this work will establish an internationally mobile researcher in the European Research Area, promote collaboration and resource-sharing across national borders, and advance the key enabling technologies recommended by the European Commission for economic growth and resolution of societal challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.