Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributed, integrated and harmonised forest information for bioeconomy outlooks

Obiettivo

Europe’s bioeconomy is expected to foster economic growth and to tackle significant societal challenges with less harmful environmental effects through innovative, sustainable and inclusive use of European forest resources. Increasing demand for biomass and other ecosystem goods and services calls for changes in forest-related policies at different levels and across different sectors. Accordingly, the recent Forest Strategy provides clear signals towards the need for harmonised information for mapping and assessing the dynamic state of forest ecosystems and their services.
Building upon scientific advances in COST E4, 39, 43, USEWOOD, FORSYS, ORCHESTRA; the networks ENFIN, EFFIS, SOSIN; the FP7 EUFODOS, S2BIOM, INTEGRAL, SIMWOOD, FIRE PARADOX the project DIABOLO aims to:
i) strengthen the methodological framework towards more accurate, harmonised and timely forest information, e.g. on growing stock and stock changes, biomass, carbon, NWFP; enable the analysis of sustainable biomass supply derived from multipurpose and multisource national forest inventories; and facilitate near real-time forest disturbance monitoring, e.g. on forest fires, storm, drought, insect outbreaks;
ii) support EU policy processes, international reporting obligations, forest administration and forest planning entities with new methodologies and EU-wide consistent forest information;
iii) make innovative use of existing field-collected data and EC space-based applications of EO and satellite positioning systems with reference to INSPIRE and GEOSS, and global monitoring systems such as REDD+, FLEGT and UNFF.
To deliver high impact, beyond state-of-the-art work within the ecological and socio-economic diversity in Europe, the trans-disciplinary DIABOLO involves experts in quantitative modelling, policy science and NFIs, from 26 European countries, committed to provide new methodologies and information for various end-uses, including EFDAC (FISE) at JRC, GLOBIOM at IIASA and work at FAO/UNECE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ISIB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUONNONVARAKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 752 812,50
Indirizzo
LATOKARTANONKAARI 9
00790 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 752 812,50

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0