Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Screening to improve Health In very Preterm infantS in Europe

Obiettivo

Very preterm birth is a principal determinant of motor and cognitive impairment in later life. About 50 000 infants in the EU survive very preterm birth annually and are at much higher risk of cerebral palsy, visual and auditory deficits, impaired cognitive ability, psychiatric disorders and behavioural problems than infants born at term. However, the long term prognosis at initial discharge from hospital for each individual infant is unknown. Follow-up screening and prevention programmes aim to identify health problems early, enable interventions to improve outcome and to allow optimal management of health care. Despite the recognised importance of these programmes, little is known about their actual application and impact. These programmes consume significant resources because of the multidisciplinary staff required for clinical and developmental assessments and interventions, the coordination required to maintain contact with children after discharge and the time input from families.
This project uses a unique resource – the EPICE cohort of 6675 babies born before 32 weeks of gestational age and surviving to discharge home in 18 geographically diverse regions in 2011/2012 – to assess the impact of these screening programmes on health, care and quality of life for very preterm infants and their families as well as on coverage, ability to meet needs, health equity and costs at the population-level. It will also generate new knowledge about assessment tools and methods. Four inter-related studies will be carried out in 11 EU countries by a multi-disciplinary consortium of clinicians (in obstetrics, paediatrics, and child development), researchers (in epidemiology, health services research and health economics) and a user organisation. Partners have the expertise to implement this project and the national and international renown to translate its result into better programmes and policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 534 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 534 500,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0