Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Stromal Cell Therapy for Diabetic Kidney Disease

Obiettivo

Type 2 diabetes will affect >500 million adults by 2040 and its secondary complications will generate enormous socioeconomic costs - in particular, diabetic kidney disease (DKD), which is already the most common cause of chronic kidney disease. DKD is associated with greatly increased mortality and frequently progresses to end stage renal failure. Pharmacotherapy, dialysis and transplantation represent the mainstay treatments for DKD but are costly and provide only limited protection against adverse outcomes. Mesenchymal Stromal Cell (MSC) therapy is a promising approach to halting the progression of DKD toward end-stage renal failure and may also have ancillary
benefits in Type 2 diabetes. In preliminary research, we have demonstrated that a single dose of MSC simultaneously improves kidney function (glomerular filtration rate and albuminuria) as well as hyperglycaemia in animals with DKD. NEPHSTROM will conduct a multi-centre, placebo-controlled clinical trial of a novel MSC therapy for stabilization of progressive DKD, leading to superior clinical outcomes and long-term socioeconomic benefit. A
key enabler for this trial is a novel MSC population (CD362+MSC, trade name ORBCEL-M) which delivers higher purity and improved characterisation compared to conventional plastic-adherent MSC. The NEPHSTROM Phase 1b/2a clinical trial will investigate the safety, tolerability and preliminary efficacy of a single intravenous infusion of allogeneic ORBCEL-M versus placebo in adults with progressive DKD. NEPHSTROM investigators will also determine the bio-distribution, mechanisms of action, immunological effects and economic impacts associated with ORBCEL-M therapy for DKD. This research will critically inform the optimal design of subsequent Phase 3 trials of ORBCEL-M. Stabilising progressive DKD through NEPHSTROM’s next-generation MSC therapy will reduce the high all-cause mortality and end-stage renal failure risk in people with this chronic non-communicable disease

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 436 968,75
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 436 968,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0