Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Applications of Marine Enzymes: Innovative screening and expression platforms to discover and use the functional protein diversity from the sea

Obiettivo

INMARE stands for “Industrial Applications of Marine Enzymes: Innovative screening and expression platforms to discover and use the functional protein diversity from the sea”. It is a collaborative Innovation Action to streamline the pathways of discovery and industrial applications of new marine enzymes and bioactives for targeted production of fine chemicals, drugs and in environmental clean-up applications.
The INMARE consortium will unify the multidisciplinary expertise and facilities of academic and industry partners. This will include integrating the following core activities: advanced technologies to access and sample unique marine biodiversity hot-spots; state-of-the art technologies for construction of metagenomic libraries; innovative enzyme screening assays and platforms; cutting-edge sequence annotation pipelines and bioinformatics resources; high-end activity screening technology; bioanalytical and bioprocess engineering facilities and expertise, nanoparticle-biocatalysts; high-quality protein crystallization and structural analysis facilities and experts in IP management for biotechnology.
The companies involved in the project are market leaders in enzyme production and biocatalysis processes designed to efficiently deliver safer (pharmaceuticals) cheaper (agriculture) and biobased (biopolymers) products. They also have impressive track record in environmental clean-up technologies and are committed to promoting public understanding, awareness and dissemination of scientific research. The main emphasis will be focused on streamlining and shortening the pipelines for enzyme and ‘bioactive compound’ discovery towards industrial applications through the establishing of marine enzyme collections with a high proportion of enzymes-“allrounders”. The project will also prioritize the identification of novel lead products and the delivery of improved prototypes for new biocatalytic processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BANGOR UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 733 411,25
Indirizzo
COLLEGE ROAD
LL57 2DG Bangor
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys Gwynedd
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 733 411,25

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0