Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virus discovery and epidemic tracing from high throughput metagenomic sequencing

Obiettivo

NGS analysis pipelines are rapidly becoming part of the routine repertoire of research, clinical and public health laboratories in the public sector and private industry. Middle East Respiratory Syndrome-coronavirus (MERS-CoV) is only one example of the many recent virus discoveries made through analysis of next-generation sequencing (NGS) data. Yet, only a small part of the several millions of short-length sequence fragments generated by NGS machineries, many of which are expected to be of viral origin, can be analysed with current methods in bioinformatics. Even for well-known (pathogenic) viruses, proper epidemiological analyses are becoming more and more difficult due to the lack of bioinformatics tools that can handle the large and growing size of datasets. The VIROGENESIS consortium will overcome the most pressing bioinformatics obstacles to making full use of NGS by developing a software platform for end-users with tools underpinned by novel algorithms, models and bioinformatics methods. The speed and flexibility of the tools will make it possible to run analyses on a daily basis for a variety of subjects, including diagnostics, phylogeography, phylodynamics and transmission of drug resistance. The tools will be piloted and incorporated in the many available bioinformatics pipelines and software programmes used in the field. We will make our tools available in a modular, free and open source software platform that offers opportunities to SME’s to further exploit this market. The VIROGENESIS consortium brings together leading European academic and private small and medium enterprises (SME) bioinformatics developers and virology end-users who initiated this project in response to a clear interest from EMBL, NCBI and the Global Microbial Identifier (GMI) platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 744 257,49
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 744 258,73

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0