Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced solutions for assuring the overall authenticity and quality of olive oil

Obiettivo

The OLEUM project will generate innovative, more effective and harmonized analytical solutions to detect and fight the most common and emerging frauds and to verify the overall quality of olive oils (OOs). By a core group of 20 partners from 15 countries OLEUM will undertake RESEARCH ACTIVITIES based on the development of IMPROVED and NEW ANALYTICAL METHODS by targeted and omics approaches with the aim: i) to detect new markers of the soft deodorization process; ii) to discover illegal blends between OOs and other vegetable oils; iii) to control OO quality (e.g. freshness); iv) to improve the organoleptic assessment with a Quantitative Panel Test, based on current official methods, and supported by tailored reference materials for better calibration of the sensory panels coupled with rapid screening tools to facilitate the work of the panelists. The most promising OLEUM solutions will be subjected to VALIDATION in conformity with internationally agreed standards by peer laboratories. OLEUM will recreate a realistic “deodorization scenario” by producing tailored, soft deodorized OOs by lab-scale and up-scaled pilot plants to apply analytical solutions to known samples. Substantial KNOWLEDGE and TECHNOLOGY TRANSFER activities will be envisaged to aid in implementation of: a) a web-based easily-accessible, scalable and constantly updated OLEUM DATABANK, containing all the information from OLEUM research and other reliable international sources, will be available for download data and spectra and to help achieve satisfactory harmonization of analytical approaches among control laboratories; b) the OLEUM NETWORK of relevant OOs stakeholders to maximize the impact of proposed analytical solutions. Finally, a robust dissemination strategy by the OLEUM project aimed at effectively sharing results with all stakeholders in the OO supply chain has the potential to improve consumer and market confidence, and preserve the image of OOs on a global scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 950 375,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 950 375,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0