Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research On Alternative Diversity Aspects foR Trucks

Obiettivo

The main objective of ROADART is to investigate and optimise the integration of ITS communication units into trucks. Due to the size of a truck-trailer combination the architecture approaches investigated for passenger cars are not applicable. New architecture concepts have to be developed and evaluated in order to assure a sufficient Quality of Service (QoS) for trucks and heavy duty vehicles. An example of a specific use case is the platooning of several trucks driving close behind each other through tunnels with walls close to the antennas that support the communication systems. Due to the importance of tunnel safety, significant research effort is needed in order to check the behaviour of the antenna pattern, diversity algorithms and ray tracing models especially for trucks passing through tunnels. V2V and V2I systems specified from the C2C Communication Consortium are focussing on road safety applications. The ROADART project aims to demonstrate especially the road safety applications for T2T and T2I systems under critical conditions in a real environment, like tunnels and platooning of several trucks driving close behind each other. Besides that traffic flow optimization and therefore reducing Greenhouse Gas emissions are positive outcoms of the use cases demonstrated in this project. Demonstration and Evaluation of the use cases will be performed by simulation and by practical experiments on several levels. Besides evaluation on component and system level, the complete system wll be evaluated on the Dutch Integrated Test Site for Cooperative Mobility (DITCM), consisting of a 7 km stretch of highway, equipped with roadside units consisting of cameras to track the highway traffic, and with ITS G5 wireless communication for V2I and I2V.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMST GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 448 997,50
Indirizzo
CARL FRIEDRICH GAUSSSTRASSE 2
47475 Kamp Lintfort
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Wesel
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 448 997,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0