Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HOMES Key INsulating material

Obiettivo

The Advanced Aerogel-Based Composite (AABC) materials are a unique new class of materials. The HOMESKIN project aims at developing a new silica Advanced Aerogel-Based Composite material possessing the lowest thermal conductivity of all insulation materials found in the market. The proposed solution will bring to the market new insulation technologies that do not only possess very high thermal insulation performance but also are thinner, lighter, non flammable, and with lower CO2 and VOC emissions. The new material developed can be applied to new buildings as well as for old buildings retrofit applications. Among our objectives in this project are to develop more sustainable construction with lower embodied energy, and develop healthy, fire resistant and moisture controlled insulating layers, as well as eco-innovative binders and adhesives, to enhance the durability and reduce maintenance costs, and to demonstrate the energy and health efficiency of building envelopes based on such new materials. The HOMESKIN project shall bring key contributions to the very high performance insulation standards and policies. Different tasks will be carried out by the partners involved. One part of the work is dedicated to the material development. This material will become the basis for the development of the insulation systems. Coatings and interface materials will be developed according to the AABC integration in the insulation systems solutions (for inside, outside, singular points and thermal bridges insulation applications). These advanced insulating systems will be assessed to validate their acoustical, thermal, hygrothermal, fire safety, and VOC emissions properties. A life cycle analysis will also be performed. The performances of these solutions will then be tested on buildings under real weather conditions, from Passys cells to houses in different European regions and finally to a public authority infrastructure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EeB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PCAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 250,12
Indirizzo
21 CHEMIN DE LA SAUVEGARDE 21 ECULLY PARC
69134 Ecully
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 464 106,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0