Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural processing of context-dependent innate behavior

Obiettivo

How do we decide what to choose? While certain cues are preferred, others are avoided. But even innate preferences and aversions must be evaluated in a context-dependent manner. These contexts are environmental cues, but also internal state. In this proposal, I will address how the nervous system integrates chemosensory information with internal state to produce appropriate behaviors. I will present a research program relying on fly genetics, behavior analysis, and in vivo physiology to characterize the neural circuits and mechanisms involved in context-dependent processing of sensory cues. Specifically, I will address how three different internal states (hunger, mating state, sickness) change the perception and processing of odors and tastes.
Together with my lab, I have previously demonstrated that the innately aversive odor CO2 is processed in a metabolic state-dependent manner in the fly brain. Exclusively in the context of hunger, CO2 aversion depends on a pathway that involves the mushroom body, a higher brain structure required for learning and memory in the fly. In objective 1, based on two prior behavioral screens, we will analyze the role of additional brain centers such as the lateral horn and the superior lateral protocerebrum in hunger-dependent processing of CO2 and the appetitive odor vinegar. In objective 2, we will dissect the neural underpinnings of polyamine perception. These molecules are indicators of protein breakdown that flies use in a mating state-dependent manner as cues for egg laying or foraging. Objective 3 will focus on the largely unexplored question of how infectious disease and subsequent immune reaction alters chemosensory choice behavior.
Results of this proposal will establish a causal link between internal state-dependent chemosensory behavior and neural processing. Ultimately, understanding fundamental rules of context-dependent processing in the fly will provide an important framework for understanding human choice behavior.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 115 199,90
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 115 199,90

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0