Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

375 Million Years of the Diversification of Life on Land: Shifting the Paradigm?

Descrizione del progetto

Assemblare un nuovo set di dati per risolvere il mistero della diversità

La diversità della vita sulla terraferma è impressionante: più di tre quarti di tutte le specie presenti sulla Terra, infatti, si trovano sulla terraferma. Tuttavia, gli scienziati stanno ancora cercando di capire come questa incredibile diversità si sia evoluta nel corso di milioni di anni. Il progetto TERRA, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, cercherà di rivalutare il paradigma dominante della diversificazione terrestre. Se, da un lato, le precedenti analisi sulla diversificazione dei tetrapodi si sono rivelate problematiche e obsolete, dall’altro TERRA utilizzerà la tecnologia più recente e metodologie rigorose per far luce sui modelli a lungo termine della diversità terrestre. A tal fine, il progetto prevede l’assemblaggio di un nuovo set di dati che descrivono in modo dettagliato e senza precedenti la distribuzione nel tempo e nello spazio dei tetrapodi terrestri presenti nell’intera documentazione fossile.

Obiettivo

Life on land today is spectacularly diverse, representing 75–95% of all species on Earth. However, it remains unclear how this extraordinary diversity has been acquired across deep geological time. This research project will address this major knowledge gap by reassessing the dominant paradigm of terrestrial diversification, an exponential increase in diversity over the last 375 million years, using the rich and well-studied fossil record of tetrapods (four-limbed vertebrates) as an exemplar group. Previous analyses of tetrapod diversification have been based on an outdated and problematic dataset that is likely to artificially inflate apparent diversity towards the present day. A major new dataset will be assembled, detailing the spatial and temporal distribution of terrestrial tetrapods across their entire fossil record in unprecedented detail. These data will be analysed using the latest approaches to sampling-standardisation in order to generate completely novel, rigorous curves of diversification through time. These will be compared within a cutting-edge statistical framework to alternate diversification models, as well as to changes in rock record sampling, global environments (e.g. sea level and atmospheric composition) and marine diversity. These comparisons will allow us to address the following key questions: (i) Does terrestrial diversification follow an exponential pattern over the last 375 million years? (ii) Is the terrestrial fossil record as complete as the marine fossil record? (iii) Are long-term patterns of terrestrial diversification driven by physical changes in the Earth system such as climate change? (iv) Did marine and terrestrial biodiversity follow similar trajectories across geological time? (v) How severely did mass extinction events impact upon terrestrial tetrapod diversification? Our work will establish a new, rigorous paradigm for the long-term pattern of terrestrial diversification, and test and identify its drivers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 063,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 063,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0