Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High precision isotopic measurements of heavy elements in extra-terrestrial materials: origin and age of the solar system volatile element depletion

Obiettivo

"The objectives of this proposal, PRISTINE (high PRecision ISotopic measurements of heavy elements in extra-Terrestrial materials: origIN and age of the solar system volatile Element depletion), are to develop new cutting edge high precision isotopic measurements to understand the origin of the Earth, Moon and solar system volatile elements and link their relative depletion in the different planets to their formation mechanism. In addition, the understanding of the origin of the volatile elements will have direct consequences for the understanding of the origin of the Earth’s water. To that end, we will approach the problem from two angles: 1) Develop and use novel stable isotope systems for volatile elements (e.g. Zn, Ga, Cu, and Rb) in terrestrial, lunar and meteoritic materials to constrain the origin of solar system’s volatile element depletion 2) Determine the age of the volatile element depletion by using a novel and original approach: calculate the original Rb/Sr ratio of the Solar Nebula by measuring the isotopic composition of the Sun with respect to Sr via the isotopic composition of solar wind implanted in lunar soil grains.
The stable isotope composition (goal #1) will give us new constraints on the mechanisms (e.g. evaporation following a giant impact or incomplete condensation) that have shaped the abundances of the volatile elements in terrestrial planets, while the timing (goal #2) will be used to differentiate between nebular events (early) from planetary events (late). These new results will have major implications on our understanding of the origin of the Earth and of the Moon, and they will be used to test the giant impact hypothesis of the Moon and the origin of the Earth’s water.

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT DE PHYSIQUE DU GLOBE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 323 704,35
Indirizzo
RUE JUSSIEU 1
75238 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 487 500,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0