Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

URBan ANthrpogenic heat FLUX from Earth observation Satellites

Obiettivo

The main goal of the proposed project URBANFLUXES (URBan ANthrpogenic heat FLUX from Earth observation Satellites) is to investigate the potential of Earth Observation (EO) to retrieve anthropogenic heat fluxes. The main research question addresses whether EO is able to provide reliable estimates of anthropogenic heat flux spatiotemporal distribution, at local and city scales. URBANFLUXES will investigate the potential of EO to retrieve the anthropogenic heat flux, as a key component in the urban energy budget and by developing a method capable of deriving it from space. The objective is to develop a method that could be used operationally in the near future, when observations with adequate temporal resolution become available. URBANFLUXES EO-based approach will be easily transferable to any urban area and capable of providing anthropogenic heat flux benchmark data for different applications, including climate models to assess the implication of the anthropogenic heat on the Earth system; building energy models to characterize buildings-to-atmosphere/soil/water heat exchange pathways; and decision support systems for urban sustainable planning and mapping of emissions related to energy consumption. URBANFLUXES is therefore expected to prepare the ground for further innovative exploitation of European space data in scientific activities (Earth system modelling and climate change studies in cities) and future and emerging applications (sustainable urban planning) by exploiting the improved data quality, coverage and revisit times of the Copernicus Sentinels data. The Copernicus observations have the potential to reveal novel scientific insights, related to monitoring the anthropogenic heat flux in cities, at both local and regional scales, generating new EO opportunities. The URBANFLUXES products will therefore support both sustainable planning strategies to improve the quality of life in cities and Earth system models to provide more robust climate simulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 499 375,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 499 375,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0