Descrizione del progetto
Liberare l’efficienza della natura per mitigare le emissioni di gas serra
Il riscaldamento globale è causato dall’accumulo nell’atmosfera di gas a effetto serra come l’anidride carbonica (CO2), i quali assorbono la radiazione solare che altrimenti sfuggirebbe nello spazio. Trovare dei metodi per mitigare questi gas a effetto serra non solo sarebbe vantaggioso per il clima, ma fornirebbe anche una fonte di carbonio da utilizzare per la sintesi di vari prodotti. Il progetto SYBORG, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di studiare la carbossilazione riduttiva, un nuovo meccanismo per fissare la CO2 che è 10 volte più efficiente della fotosintesi naturale. I ricercatori svilupperanno nuove reazioni e prodotti di carbossilazione e stabiliranno una piattaforma in vitro che assomiglia a un organello sintetico in grado di fissare la CO2.
Obiettivo
"Carbon dioxide (CO2) is a potent greenhouse gas whose presence in the atmosphere is a critical factor for global warming. At the same time atmospheric CO2 is a cheap and readily available carbon source that can in principle be used for the synthesis of biomass/biofuels and value-added products. However, as synthetic chemistry lacks suitable catalysts to functionalize the CO2-molecule, there is an increasing need to exploit the CO2-fixing mechanisms offered by Nature for applications at the interface of chemistry and biology. This proposal is centered on reductive carboxylation, a completely novel principle of enzymatic CO2-fixation that we discovered only recently and that is one of the most efficient CO2-fixation reactions described in biology so far. First, we will focus on understanding the novel principle of reductive carboxylation, by studying its catalysis at molecular scale and single step resolution. This will allow us to derive the first detailed catalytic framework for highly efficient CO2-fixation and enable us to engineer novel carboxylation reactions and products. Second, we will establish a new in vitro platform for the assembly and optimization of artificial (""synthetic"") CO2-fixation pathways that are based on reductive carboxylation and that have been calculated to be kinetically and bioenergetically favored compared with naturally existing CO2-fixation pathways. This platform closes a long-standing gap between the theory and practice of synthetic pathway design, and will be used to develop the first functional in vitro module for CO2-fixation, a ""synthetic organelle"". Finally, we will realize synthetic CO2-fixation in selected biological model systems. To that end, we will implement the optimized in vitro pathways in isolated chloroplasts, as well as alpha-proteobacterial hosts to create novel CO2-fixing organelles and organisms, breaking new grounds in understanding and engineering biological systems for efficient CO2-fixation."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.