Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-frequency printed and direct-written Organic-hybrid Integrated Circuits

Obiettivo

The HEROIC project aims at filling the gap between the currently low operation frequencies of printed, organic flexible electronics and the high-frequency regime, by demonstrating polymer-based field-effect transistors with maximum operation frequencies of 1 GHz and complementary integrated logic circuits switching in the 10-100 MHz range, fabricated by means of printing and direct-writing scalable processes in order to retain low temperature manufacturability of cost-effective large area electronics on plastic. The recent development of semiconducting polymers with mobilities in the range of 1 to 10 cm^2/Vs, and even higher in the case of aligned films, suggests that suitably downscaled printed polymer transistors with operation frequencies in the GHz regime, at least three orders of magnitude higher than current printed polymer devices, are achievable, by addressing in a holistic approach the specific challenges set in the HEROIC trans-disciplinary research programme: (i)development of scalable high resolution processes for the patterning of functional inks, where printing will be combined with direct-writing techniques such as fs-laser machining, both in an additive and subtractive approach; (ii)development of printable nanoscale hybrid dielectrics with high specific capacitance, where low-k polymer buffer materials will be combined with solution processable high-k dielectrics, such as insulating metal oxides; (iii)improvement of the control of charge injection and transport in printed polymer and hybrid semiconductors, where high-mobility 1-D and 2-D structures are included in polymer films; (iv)development of advanced printed and direct-written transistors architectures with low parasitic capacitances for high-speed operation. HEROIC will radically advance and expand the applicability of polymer-based printed electronics, thus making it suitable for next generation portable and wearable short-range wireless communicating devices with low power consumption.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 608 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 608 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0