Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Profiling and targeting news readers – implications for the democratic role of the digital media, user rights and public information policy

Obiettivo

In the digital media environment, user attention is scarce and competition for ‘eyeballs’ is fierce. Profiling and targeting readers with customised news and advertisements that match their individual interests is widely seen as a solution. The personalization of news media content enables new financing strategies and means to capture the audience’s attention. But personalisation is also part of a more fundamental paradigm shift in the media’s role from public interest intermediary to personal information coach. This research will answer critical questions about the implications for individual users and contribute to a new normative theory of the role of personalised media in a democratic society.

To do so, this project integrates legal research, communication sciences and political sciences, undertakes comparative, normative and evidence-based research, and carries out experiments, interviews and a survey. Two communication science postdocs will conduct empirical research into user concerns, the conditions that affect users’ acceptance of media personalisation (postdoc 1), and how personalisation affects journalistic practices and ethics (postdoc 2). Informed by these insights, two PhD students will scrutinise the legal framework and answer important questions about the legal protection of the public’s trust in editorial integrity (PhD 1) and autonomous, non-discriminatory information access (PhD 2). The PI will develop a normative framework of personalised media, based on the empirical research and political theories about the democratic role of the media. This responds to the criticism that existing theories are increasingly disconnected from the realities of digital media and their distinct contribution to democratic and participatory processes. The project will explore the potential of personalisation to expose citizens to more relevant or diverse content, thus reversing widespread concerns about information overload, filter bubbles and selective exposure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 479 515,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 479 515,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0