Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging the cosmic dawn and the first galaxies with 21cm and atomic line intensity mapping

Descrizione del progetto

Far progredire la tecnologia di osservazione dell’astrofisica

Il campo dell’astrofisica ha compiuto notevoli progressi nell’ampliare il suo raggio di osservazione, avvicinandosi a un miliardo di anni dal Big Bang. Sebbene si tratti di un dato significativo, è inferiore al periodo critico in cui le galassie e le stelle si sono inizialmente formate, portando alla ionizzazione e al riscaldamento dell’universo, noto come processo di reionizzazione. Il progetto FirstDawn, finanziato dal CER, mira a sviluppare un quadro teorico completo, integrato dalla creazione di tre innovative sonde da 21 cm. Queste permetteranno agli astrofisici di costruire mappe tridimensionali dell’era della reionizzazione. Nel complesso, il progetto consentirà di ottenere preziose informazioni sulla formazione e sull’evoluzione delle galassie e delle stelle in questo periodo cruciale. Questo ha il potenziale per portare la comprensione scientifica dell’astrofisica a livelli mai raggiunti prima.

Obiettivo

"Modern astrophysics has pushed the observational frontier to a time a billion years after the Big Bang. Lying beyond this frontier is the period when the first stars and galaxies formed, whose light heated and ionized the Universe in the process known as reionization. Understanding this ""epoch of reionization"" would fill in a key missing period in our picture of the history of the Universe. Existing observational techniques have scratched the surface, but new observational techniques are required to truly understand this early period of galaxy formation. My work will lay the theoretical foundations for three novel probes of this period - 21 cm tomography, the 21 cm global signal, and line intensity mapping - that would enable three dimensional maps of the epoch of reionization. If realized through challenging radio-frequency observations, these techniques would transform our understanding of the first galaxies.

Through this ERC starting grant, I will build the theoretical framework needed to predict and interpret observations of line emission from gas in and surrounding the first generation of galaxies. My team will aim to develop models of the interplay between radiation from the first galaxies and the heating, ionization, and illumination of hydrogen gas that lies in the space between galaxies. At the same time, we will build models of the formation and properties of the atomic and molecular gas that fills the space inside galaxies. By combining probes of this ""inner"" and ""outer"" space a complete nature of galaxy formation during the first billion years might be achieved. Analysis of sky averaged 21 cm observations will complement this with a broad overview of galaxies back to a few hundred million years after the big bang. This work will provide a clear theoretical road map to guide the design of next generation radio telescopes, such as the Square Kilometer Array, to achieve this ambitious goal."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 220,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 220,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0